Il Corso

E’ un’esperienza che arricchisce, piena di opportunità, informazioni, consigli e soluzioni per la prevenzione, la capacità di sostenere, ma soprattutto di eludere le situazioni di pericolo. E’ un percorso, pensato al femminile, che consente di conoscere le buone regole da seguire, le cose da fare e quelle da non fare. Come creare un corretto atteggiamento mentale e una buona sicurezza interiore.

  • Preparazione fisica
  • Applicazione pratica
  • Psicologia
Programma


Il problema della violenza sulle donne appare ogni giorno più grave e nonostante le statistiche siano impietose la realtà è, se possibile, ancora più drammatica dato che una parte consistente di questi ignobili reati non viene denunciata. L'attenzione dei media si concentra sui più eclatanti casi di cronaca nera ma la verità e che le donne sono vittime di violenza (psicologica, verbale e fisica) ogni giorno, per strada, sul posto di lavoro e purtroppo anche in famiglia.


Il corso di Antiaggressione si propone come obiettivi tecnici l’informazione, la prevenzione e lo studio delle tecniche di difesa personale femminile. L’informazione riguarda la conoscenza della difesa personale come disciplina calibrata e studiata in rapporto alle caratteristiche fisiche e psicologiche della donna.

Didattica


Il corso si sviluppa in dieci lezioni ognuna delle quali prevede:


  • Preparazione fisica ed alle tecniche di difesa
  • Applicazione pratica delle tecniche
  • Psicologia applicata alle situazioni di pericolo

E' un esperienza avvincente, importante per:


  • incrementare la propria sicurezza e sensazione di fiducia in se
  • Accedere a tutte le proprie risorse ed orientarle con efficacia
  • Imparare e muoversi con agilità e destrezza
  • Individuare ed utilizzare le risorse offerte dalla situazione
  • Conoscere i punti deboli e vitali propri e dell’aggressore
  • Capovolgere situazioni sfavorevoli in vantaggiose

La prevenzione mira a far interiorizzare alle partecipanti le azioni ed i comportamenti da attuare e da non attuare, a farle riflettere sulle caratteristiche dei luoghi meno sicuri, ad aiutarle a leggere i sintomi pericolosi di una situazione e ad interpretare le reazioni proprie e dell’aggressore in un insieme sistemico, a farle diventare più consapevoli delle proprie emozioni e degli stimoli cui vengono sollecitate (voce, gesto, vicinanza), a sviluppare un senso di attenzione e di percezione del pericolo.


La fase successiva è quella che lavorerà sul momento di reazione (studio della risposta relativa ad uno stimolo aggressivo più o meno grave), sulla valutazione e sulla scelta dell’azione difensiva e sulla capacità di utilizzare le circostanze a proprio vantaggio.


La fase di apprendimento delle tecniche di difesa mira a fornire alle ragazze le basi fondamentali di postura, centratura e radicamento, oltre naturalmente ad insegnare alcune tecniche di facile esecuzione, adatte alle donne, da usare in più circostanze.


Durante tutto il corso le partecipanti svolgeranno un lavoro orientato al miglioramento delle capacità di stabilizzazione del livello emozionale, atto al superamento delle situazioni di panico e alla trasformazione della paura in energia positiva.

Il settore tecnico della Associazione Sportiva Arashi-Do Milano è formato da Maestri e Istruttori dotati di grande esperienza nella pratica e nell'insegnamento. Il corso di antiaggressione femminile è stato proposto con successo ad allieve di tutte le età. Nel corso degli anni abbiamo collaborato con vari licei di Milano con mirate lezioni teorico-pratiche.


Istruttori

Andrea Forti

Presidente ASD

  • Cintura nera 5° Dan
  • Istruttore FIKTA
  • Direttore Tecnico Arashi-Do


Niccolò Chiodarelli

Istruttore principianti

  • Cintura nera 5° Dan
  • Istruttore FIKTA



Antiaggressione FemminileDa 16 anni in su

  • L'iscrizione comprende

  • 8 Lezioni
  • 2 incontri dedicati al consolidamento delle tecniche apprese
  • Assicurazione

Orario

Il corso si svolge il Martedì o il Venerdì .
Gli orari vengono concordati con i partecipanti al momento della attivazione del corso,
comunque non prima delle 19.30
  • Venerdì

    19.30 -- 21.00