Oltre all’aspetto fisico ed agonistico il Karate è veramente insuperabile sotto il profilo mentale. Attraverso un controllo integrale del livello emozionale e perseguendo i principi di costanza, rispetto, sincerità ed autocontrollo, il karate aiuta il praticante a trovare ed a detenere stabilmente l’equilibrio psichico, dotandolo di imperturbabilità.
IL karate costituisce un eccellente sistema di difesa personale a mani nude. Lo studio del primo kata, un esercizio che si impara nei primi tre mesi di allenamento, consente la difesa contro dodici avversari. L'efficacia della tecnica non dipende dalla forza fisica in quanto l'utilizzo corretto del proprio corpo consente di superare il rapporto peso-potenza.
Linsegnante segue i canoni tradizionali con cui è stato diffuso il Karate in Italia dal Maestro Hiroshi Shirai.
Le lezioni sono mediamente suddivise in tre parti: la prima è di pre-atletismo generale. La seconda parte prevede generalmente esercizi di applicazione contro uno o più avversari, sviluppando le tecniche di autodifesa e di gestione tattica delle situazioni di pericolo.
La terza parte è dedicata allo studio ed alla pratica del kata (combattimento reale contro più avversari immaginari) che consolida gli schemi motori, conferendo sicurezza ed affidabilità negli automatismi acquisiti.
La lezione termina con una serie di esercizi che portano il praticante da una fase tonica ad un completo rilassamento psicofisico. Ogni allievo è seguito oltre che dall’insegnante, anche da assistenti istruttori che affiancano l’allievo stesso aiutandolo a superare, con relativa facilità, eventuali ostacoli di percorso.
Durante l’anno sono previsti alcuni momenti di verifica dei progressi conseguiti, praticando in maniera costante, l’allievo, già dopo 1-2 anni, riesce a sentirsi sicuro nella situazione di pericolo. Tutti gli esercizi di applicazione e di Kumite (combattimento), vengono svolti sotto l'attenta supervisione dell'insegnante.
La grande attenzione che viene rivolta allo sviluppo della precisione e del controllo della tecnica fa si che ogni esercizio si svolga in maniera del tutto sicura per i praticanti che impareranno non a icassare i colpi ma a parare deviando secondo il principio del "non oppore forza a forza". Questa filosofia di difesa rende la pratica del Karate adatta a tutti e perfetta base per lo studio della difesa personale femminile.
Il fine ultimo del Karate non è la vittoria o la sconfitta ma il perfezionamento del carattere del praticante
Maestro Gichin Funakoshi (fondatore del Karate)
Il settore tecnico della Associazione Sportiva Arashi-Do Milano è formato da Maestri e Istruttori dotati di grande esperienza nella pratica e nell'insegnamento. La nostra sfida è sempre stata quella di insegnare un Arte Marziale antica e storica secondo i più moderni principi di allenamento, coniugando i risulati tecnici con una grande attenzione al benessere psicofisico dei nostri allievi.
L'iscrizione comprende